Progetti digitali di divulgazione, educativi e di ricerca, 2021

 

 

In collaborazione con

Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà

Teatro Stabile di Verona

Palazzo Maffei Casa Museo ha nella propria missione lo sviluppo della ricerca nel campo dell'arte e delle nuove tecnologie - favorendo il confronto tra il mondo culturale, scientifico e produttivo – e il sostegno alla formazione dei giovani, promuovendo progetti innovativi nei linguaggi e nella comunicazione attraverso l’impiego delle tecnologie digitali.
"New visions for other horizons l'opera-neon di Nannucci che accoglie i visitatori di Palazzo Maffei è di auspicio per il nostro progetto" - spiega Vanessa Carlon, alla Direzione del Palazzo.

Le iniziative online in un momento di restrizioni per l’emergenza Covid-19 rispondono a questo desiderio: offrire letture diverse delle singole opere, prospettive differenti e stimolanti che ci aiutino a viaggiare con la mente, mettendo in dialogo saperi e mondi solo convenzionalmente separati. La creatività non è sempre e solo inventare cose nuove, produrre idee e soluzioni mai trovate prima. Molto più spesso è frutto della contaminazione di idee, amplificazione, variazione, associazione fra diversi ambiti disciplinari.
I progetti digitali di Palazzo Maffei Casa Museo nel 2021 includono la realizzazione di due serie tematiche “La scienza nascosta nell’arte” e “Verona allo specchio”, per la divulgazione attraverso il web dei contenuti del Museo e delle ricerche sul patrimonio culturale della Città di Verona e sui maestri veronesi, e la comunicazione attraverso i social realizzata in modalità innovativa.

La scienza nascosta nell’arte, 2021

Progetto didattico e video-documentari d’arte

In collaborazione con
Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà e Teatro Stabile di Verona

Nel progetto “La scienza nascosta nell’arte”, gli Studenti dell’Università di Verona, spiegano alcune opere della Collezione di Palazzo Maffei Casa Museo, svelando quanto la scienza e l’arte siano connesse. Tentiamo di accendere una scintilla d’interesse nei ragazzi, per catturare l’attenzione sia di chi ha una maggiore predisposizione per le materie scientifiche, sia di chi ama maggiormente quelle umanistiche, dimostrando la trasversalità delle discipline.
Coinvolgere i giovani è importante sia per i giovani stessi che per il Museo, si innesca un circolo virtuoso a doppio senso: gli studenti muovono i primi passi professionali nel settore di loro interesse, entrando in contatto con direttori di altri musei, giornalisti e professionisti, avendo l’opportunità di farsi apprezzare e di vedersi aprire future opportunità professionali. Per il Museo, l’entusiasmo dei giovani porta linfa per nuove iniziative, accendendo nei loro coetanei una scintilla di curiosità trasversale.

Le puntate de “La scienza nascosta nell’arte” realizzate nel 2021 hanno costituito degli appuntamenti periodici nelle pagine social del Museo e sono attualmente fruibili nel sito web di Palazzo Maffei Casa Museo e nel canale youtube dedicato:

Josef Albers: la percezione del colore
Pagine miniate: la chimica dei pigmenti
Giacomo Balla: la rifrazione della luce secondo Newton v Giorgio De Chirico: la prospettiva e le sue illusioni
Gaspar Van Wittel: la camera oscura
Leoncillo Leonardi: la geologia
Luigi Russolo: le onde sonore e le ricerche futuriste v Gerrit Rietveld: la geometria
Filippo De Pisis: le fasi dei pianeti
Giacomo Balla: vettori e linee di forza
Alberto Burri: la combustione
Leandro Erlich: le illusioni ottiche

 

Verona allo specchio. Dieci racconti sui maestri veronesi di Palazzo Maffei Casa Museo

Video-racconti, 2021

Un progetto a cura di

Luca Scarlini

In collaborazione con

Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà

I video-racconti a cura di Luca Scarlini, storico del teatro, saggista e giornalista fiorentino, sono rivolti a valorizzare le opere degli antichi maestri veronesi a partire dalla Collezione di Palazzo Maffei Casa Museo, in un percorso che attraversa l’arte, la storia, il costume e la società di Verona attraverso i secoli.

Nel 2021 sono stati realizzati e trasmessi nei canali web e social del Museo:

Filmato di presentazione: Verona allo specchio. Dieci racconti sui maestri veronesi di Palazzo Maffei Casa Museo.
I. L’annuncio del moderno nella visione di Altichiero da Verona.
II. Il potere dell'arte: Giovanni Badile pittore e funzionario.
III. L’anima del pendolo: Zenone Veronese tra Girolamo Dai Libri, Raffaello e Correggio.
IV. Barocco Veronese: la famiglia Brusasorci.
V. Un istante dal barocco: Alessandro Turchi, detto l'Orbetto.

Seguiranno in dicembre gli episodi dedicati agli artisti:
Giambettino Cignaroli (Verona, 4 luglio 1706 – Verona, 1o dicembre 1770) Bonifacio de’ Pitati (Verona, 1487 – Venezia, 19 ottobre 1553)
Simone Brentana (Venezia, 20 gennaio 1656 – Verona, 9 giugno 1742) Jacopo Ligozzi (Verona, 1547 – Firenze, marzo 1627)

L’autore: Luca Scarlini

Luca Scarlini, saggista, drammaturgo, storyteller in scena, spesso insieme a cantanti, attori e anche in veste di interprete. Insegna all’Accademia di Brera e in altre istituzioni italiane e straniere; collabora con numerosi teatri e festival in Italia e all’estero. Collabora con Radio3 e ha scritto in molti contesti delle relazioni tra musica e società, intervenendo nei programmi di sala di vari teatri europei, curando anche rubriche per il Teatro Regio di Torino; suoi testi sono tradotti in numerose lingue. Tra i suoi libri: La musa inquietante (Cortina) Equivoci e miraggi (Rizzoli), D’Annunzio a Little Italy (Donzelli), Lustrini per il regno dei cieli (Bollati Boringhieri), scrive regolarmente su “Alias” del Manifesto e su “L’Indice dei Libri”.

Partners:
Sponsor Pastificio Rana
Sponsor Fabriano carta