CORTOCIRCUITI #2 2025
Percorsi tra le arti a Palazzo Maffei. Insieme senza barriere

Il programma annuale CORTOCIRCUITI: percorsi tra le arti a Palazzo Maffei. Insieme senza barriere è realizzato con il sostegno della Regione del VenetoIniziative di Audience Development #2025 e del Ministero della Cultura- Contributo annuale agli Istituti Culturali.

 

CORTOCIRCUITI, alla sua seconda edizione nel 2025, mira a creare connessioni tra il passato e la contemporaneità, tra diverse discipline artistiche e creative, un laboratorio dinamico di cultura aperto ai nuovi linguaggi: questo approccio non solo arricchisce l’esperienza dei visitatori, ma contribuisce anche a ridefinire il concetto stesso di Museo come luogo di scambio culturale e crescita collettiva.

Il programma si articola in una pluralità di iniziative: mostre, performance ed eventi, laboratori, incontri e percorsi a tema all’interno del Museo, con particolare attenzione all’arte e agli artisti veneti, con l’intento di allargare la fruizione del patrimonio culturale e delle iniziative a un pubblico sempre più ampio e in chiave inclusiva, superando sia le barriere fisiche che socioculturali.

Realizzato in collaborazione con il Teatro Stabile di Verona, l’Università di Verona, l’Accademia di Belle Arti di Verona e con il sostegno del Ministero della Cultura. 

Le iniziative proposte si svolgeranno nel corso del 2025 dal 20 giugno al 31 dicembre 2025 e comprendono:

APPUNTAMENTI AL TEATRINO DI PALAZZO MAFFEI

Il pubblico incontra gli artisti, gli autori, i rappresentanti delle arti e della cultura contemporanea in un clima informale al Teatrino di Palazzo Maffei (gli incontri sono gratuiti e accessibili a tutti). Gli incontri sono gratuiti per renderli accessibili a tutti, fino a esaurimento posti.

 

Data da definire, Teatrino di Palazzo Maffei

Convegno su Nicola Giolfino. Un nuovo ingresso in collezione e nuove prospettive di
Studio

Il convegno nasce in occasione della recente acquisizione da parte di Palazzo Maffei di una rara tavoletta dipinta da Nicola Giolfino (1476–1555), raffigurante Muzio Scevola tiene la mano nel braciere al cospetto di Porsenna (1510–1515 ca.).

~~

22 ottobre 2025 ore 17.00, Teatrino di Palazzo Maffei

“Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana” – Presentazione della mostra con la direttrice della Peggy Guggenheim Collection e della Solomon R. Guggenheim Foundation per l’Italia, Karole Vail e storica dell’arte e curatrice Sharon Hecker

In occasione della mostra Mani-Fattura, promossa dalla Peggy Guggenheim Collection di Venezia (11ottobre 2025 – 2 marzo 2026) e dedicata per la prima volta in Italia alla produzione ceramica di Lucio Fontana (1899–1968), Palazzo Maffei partecipa con il prestito della propria opera Medusa, importante testimonianza del lavoro dell’artista nel campo della ceramica.

~~

Data da definire, Teatrino di Palazzo Maffei

Intrecci. Narrazioni femminili tra arte, parola e materia

Il Museo propone un incontro dedicato alla riflessione sul ruolo della narrazione femminile nelle pratiche artistiche contemporanee. A cura dell’artista, curatrice e formatrice Camilla Ugolini Mecca e della professoressa Gaia Guarienti.

VIVERE IL MUSEO

Laboratori e percorsi a tema a cura degli studenti con la collaborazione del gruppo ASK ME di studenti dell’Università di Verona, Dipartimento di Cultura e Civiltà, e degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Verona.
Attività gratuita, previo acquisto del biglietto d’ingresso.

16 Novembre 2025 ore 15.30  – In occasione della Giornata Internazionale degli Studenti

Visita tematica: New Visions for Other Horizons. Design e innovazione

~~

23 novembre 2025 ore 15.30  – In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Visita tematica: Le donne di Palazzo Maffei

~~

10 dicembre 2025 ore 15.30 – In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani

Visita tematica: Diritti in mostra. Arte e valori universali

~~

13 e 14 dicembre 2025 ore 15.30In occasione della festa di Santa Lucia

Laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni, per famiglie

 

PERFORMANCE ED EVENTI ARTISTICI A PALAZZO MAFFEI

Iniziative in chiave multidisciplinare e di dialogo tra le arti visive e le arti performative.

9 ottobre 2025 ore 12.15 – In occasione di ArtVerona

Inaugurazione di Cometa, opera site-specific di Anna Galtarossa. Sound design a cura di Nicolas Beker.

Palazzo Maffei inaugura con un evento di risonanza nazionale una nuova opera site-specific dell’artista veronese Anna Galtarossa (nata nel 1975, vive e lavora tra New York e San Pietro in Cariano).

ARTE PER TUTTI

Percorsi in chiave inclusiva all’interno del Museo.
Palazzo Maffei si impegna attivamente nella costruzione di un’esperienza museale accessibile, inclusiva e accogliente, attraverso percorsi facilitati e attività pensate per rispondere alle esigenze di pubblici con differenti gradi di fragilità.

Data da definire

Nati al Museo
Percorso esperienziale pensato per neogenitori e bambini da 0 a 12 mesi, con il contributo della mediatrice museale Melania Longo e dell’ostetrica Elisa Goffredi.
Attività gratuita su prenotazione, per piccoli gruppi in ambiente dedicato.

~~

3 dicembre 2025 ore 15.30 – In occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità

Arte senza barriere
Visita guidata progettato per essere pienamente accessibile a persone con disabilità intellettiva, cognitiva e motoria, e aperto a caregiver e accompagnatori.

Il tema della visita sarà il colore come esperienza sensoriale ed emozionale, esplorato in chiave simbolica e spirituale.

Attività gratuita su prenotazione, per piccoli gruppi.

 

PRODUZIONE DI CONTENUTI DIGITALI E INIZIATIVE SOCIAL

Palazzo Maffei sviluppa azioni di comunicazione digitale e produzione multimediale in dialogo con il pubblico giovane, attraverso i canali web e social di Palazzo Maffei.
Scopri l’iniziativa sui nostri canali!

Instagram: @palazzomaffeiverona
Facebook:
Palazzo Maffei
Youtube:
Palazzo Maffei Verona