Presentazione Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana
Presentazione della mostra promossa dalla Peggy Guggenheim Collection di Venezia con la direttrice Karole Vail e la storica dell’arte e curatrice Sharon Hecker
Mercoledì 22 ottobre 2025 ore 17.00
Teatrino di Palazzo Maffei -Piazza Erbe 38, Verona
“Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana” – Presentazione della mostra con la direttrice Karole Vail e la storica dell’arte e curatrice Sharon Hecker
In occasione della mostra Mani-Fattura, promossa dalla Peggy Guggenheim Collection di Venezia (11 ottobre 2025 – 2 marzo 2026) e dedicata per la prima volta in Italia alla produzione ceramica di Lucio Fontana, la direttrice della Collezione Peggy Guggenheim e della Solomon R. Guggenheim Foundation per l’Italia, Karole Vail, e la storica dell’arte e curatrice Sharon Hecker presentano al pubblico di Palazzo Maffei l’esposizione.
Si tratta della prima mostra monografica in ambito museale interamente dedicata alle ceramiche di Lucio Fontana (1899–1968), uno degli artisti più audaci, sperimentali e anticonformisti del Novecento. Celebre in tutto il mondo per i suoi tagli e buchi su tela, Fontana fu anche un instancabile innovatore nel campo della scultura e della ceramica, linguaggio che iniziò a esplorare già negli anni Venti in Argentina e che continuò a praticare per tutta la vita.
Attraverso circa 70 opere, alcune delle quali esposte per la prima volta, provenienti da importanti collezioni pubbliche e private, Mani-Fattura. Le ceramiche di Lucio Fontana – a cura di Sharon Hecker – mette in luce l’eccezionale libertà creativa dell’artista nel modellare la creta, trasformandola in un campo di sperimentazione inesauribile, in dialogo con il colore, la materia e lo spazio.
La mostra intende così ridefinire il ruolo della ceramica nella pratica artistica di Fontana, rivelandone il carattere rivoluzionario e la profonda coerenza con la sua visione dell’arte come esperienza fisica, spaziale e percettiva.
SAVE THE DATE
Mercoledì 22 ottobre 2025 ore 17.00
Teatrino di Palazzo Maffei -Piazza Erbe 38, Verona
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti