Progetti digitali di divulgazione, educativi e di ricerca, 2021

LA SCIENZA NASCOSTA NELL'ARTE

Nel progetto "La scienza nascosta nell'arte", gli Studenti dell'Università
di Verona, spiegano alcune opere della Collezione svelando quanto la
scienza e l'arte siano connesse. Tentiamo di accendere una scintilla
d'interesse nei ragazzi, per catturare l'attenzione sia di chi ha una
maggiore predisposizione per le materie scientifiche, sia di chi ama
maggiormente quelle umanistiche, dimostrando la trasversalità delle
discipline.

Leandro Erlich: le illusioni ottiche

Alberto Burri: la combustione

Giacomo Balla: vettori e linee di forza

Filippo de Pisis: le fasi dei pianeti

Gerrit Rietveld: la geometria

Leoncillo Leonardi: la geologia

Gaspar Van Wittel: la camera oscura

Giorgio De Chirico: la prospettiva e le sue illusioni

Giacomo Balla: la rifrazione della luce secondo Newton

Pagine miniate: la chimica dei pigmenti

Josef Albers: la percezione del colore

Giovanni Ceschini: la stella di Betlemme e le ipotesi scientifiche

Altichiero da Verona: le ricerche scientifiche nella Padova del '300

Lucio Fontana: spazio e materia

Giacomo Balla: il transito di Mercurio davanti al sole

Partners:
Sponsor Pastificio Rana
Sponsor Fabriano carta